|
Voto Micio |
Giudizio Granci |
Fiorucci M. |
7 |
Per
defezioni dei compagni di reparto e per merito, ritorna titolare in una partita
ufficiale a distanza di 15 anni dall'ultima apparizione. Per nulla appannato e
splendido nella sua ostentazione del baffo, schiera parate efficaci ed eleganti,
nonché urla beduine. E' tornato.
Duckadam. |
Granci |
6,5 |
|
Raffanti |
7,5 |
Continua il momento di forma, ma quando percepisce che la prossima partita sarà
giocata in trasferta a San Leo Bastia, decide di sfruttare lo status di
diffidato e in maniera anonima si fa ammonire su un fallo qualunque.
Considerando che ora inizierà il suo mese bianco, lo rivedremo in capo, penso,
per il 2010. Astuto. |
Mariotti |
6,5 |
Quasi
sempre in sintonia con le decisioni arbitrali, tende a rivendicare il proprio
pensiero su fuorigioco e punizioni in religioso silenzio. Puntuale come sempre
da libero, non sbaglia un intervento e chiude la partita su rigore. Freddezza. |
Allegria |
6 |
Rassicurato da Mister Solfino, entra in campo animato da un cupo sospetto di
poca considerazione delle sue capacità tecnico-atletiche. Alla quindicesima
volta, prima del calcio d'inizio, che Locchi rivendica concentrazione e giocate
facili, capta che la fiducia dell'allenatore è prossima allo zero. Ferito, tira
fuori il proprio orgoglio e gioca una partita ordinata e sufficiente. Terzino di
copertura. |
(Polidori) |
5 |
|
Zangarelli |
6,5 |
Con una
parola dolce per ogni compagno di squadra, incita i giocatori piosinesi a fare
meglio. La prestazione bissa l'incoraggiante debutto e si attesta su alti
livelli. Utile alla manovra con sgaloppate incontrollabili sulla fascia. Mario
Appignani. |
(Fegatelli) |
s.v. |
|
Massetti |
6,5 |
Il
disarmo totale, provocato dalle assenze per infortunio, lo riporta stancamente,
di nuovo titolare in mezzo al campo. Gioca un'ottima partita deducibile dal gol
mangiato da dentro la porta e dal pallone perso che ha portato al gol del
Cospaia. Allarmante. |
(Crocioni) |
6 |
|
Grilli |
7 |
Per la
prima volta in vita sua, prova la gioia derivante da un gol su azione, con
inserimento da dietro. Freddo, piazza il pallone sul palo lungo. Condisce la
prestazioni con vari assist, di cui uno determinante. Passi sotto voce che il
sette gli va stretto. Felipe Melo. |
Leandri |
6,5 |
Schierato ala sinistra, c'accorgiamo della sua presenza verso il trentanovesimo
del primo tempo, quando liberato in area, spreca un'ottima occasione. Un grande
assist gli viene misteriosamente annullato dall'arbitro (forse perché il
successivo gol è stato siglato da Massetti). Sempre utile una volta tornato
difensore. Bergomi. |
De Simone |
7,5 |
Un gol
su cucchiaio e un assist che spedisce il compagno in porta: solo questo
basterebbe a raccontare la sua partita. Ma la perla la tira fuori ad un quarto
d'ora alla fine, quando in preda ad un raptus sportivo, suggerisce a Carletti di
evitare l'espulsione di un avversario, invitando il compagno ad una
testimonianza volontaria. Scappellotto d'oro. Vucinic. |
Moscatelli |
6 |
La
stampa lo vuole titolare, e mister Locchi, non sapendo reagire allo
stress mediatico, è costretto ad accontentare la vox populi. Partita fatta di
sacrificio, che lo ha visto varie volte tornare sotto metà campo alla ricerca
del pallone. Incostante, d'altro canto, la prestazione all'Hoppy Bar, che lo
vede fuggire dal locale al momento dell'ordine del quinto aperitivo. Yorke e
Cole. |
(Carletti J.) |
6 |
|
Migliore in campo SKY |
Raffanti |
|
Locchi Mo. |
|
Centra
l'ennesimo risultato utile consecutivo. La prossima trasferta a San Leo può
essere decisiva per il passaggio del turno. Supereremo il test di maturità?
Enigma. |